Lanciare prodotti sul mercato per soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori sta diventando sempre più complesso.
La richiesta di prodotti senza additivi, non OGM, a basso contenuto calorico e freschi non è solo una moda passeggera. I consumatori sempre più coscienziosi si concentrano sulla salute, sul benessere e sui problemi sociali mentre acquistano i generi alimentari per la famiglia. Prenderanno in considerazione quindi etichette chiare, dove trovano la visibilità sui fornitori, un trattamento umano degli animali e sostenibilità ambientale.
Questa tendenza sta aumentando l’onere delle aziende alimentari e delle bevande nell’adeguamento alla conformità che bandisce definizioni vaghe e standard.
La produzione di etichette chiare e complete soddisfa la richiesta dei consumatori di prodotti privi di sostanze chimiche aggiunte, di coloranti e ingredienti non necessari. Le aziende alimentari e delle bevande possono cogliere l’opportunità di rivolgersi ad un mercato che ha crescente potenziale, ma il compito non è facile; infatti come si evolvono le definizioni, così aumentano le aspettative.
Mentre le aziende alimentari e delle bevande si affidano alle etichette per attirare i consumatori, le etichette e gli imballaggi svolgono anche un ruolo fondamentale nel soddisfare le normative dell’agenzia in materia di produzione alimentare che si dividono in due categorie: sicurezza alimentare ed etichettatura.
Sebbene gli sforzi intorno a queste categorie condividano obiettivi simili, le normative in materia di sicurezza alimentare sono specificamente progettate per impedire la produzione di alimenti contaminati.
L’etichettatura consiste nell’aiutare i consumatori a prendere decisioni informate, impedendo nel contempo il consumo di ingredienti che potrebbero essere dannosi, come gli allergeni.
Tenere il passo con la legislazione in tutti i mercati in cui i prodotti sono venduti può rappresentare una sfida scoraggiante per le aziende alimentari e delle bevande, soprattutto perché ciò che è attuale e corretto oggi potrebbe essere completamente diverso domani.
Per rispettare con successo tutte le normative, è necessario fornire costantemente etichette conformi, chiare e convincenti, nonostante i cambiamenti delle normative e dei gusti dei consumatori.
Pivotal italia ha sviluppato una soluzione per il labeling nel rispetto della compliance, basata su 3DExperience di Dassault Systemés, una soluzione PLM per la gestione del ciclo di vita del prodotto che consolida tutte le informazioni relative al prodotto, come fornitori, materie prime, ingredienti e formule in un unico e accurato database.
Con questi dati direttamente collegati a un modulo di etichettatura, tutte le informazioni rilevanti possono essere riflesse automaticamente e con precisione. Poiché i regolamenti vengono monitorati, tutto, dalle regole e le esenzioni al contenuto e al posizionamento, può essere incorporato senza problemi nel database.
