La soluzione Pivotal CRM per il Manufacturing in Marchesini Group
L’Azienda
Nata a metà degli anni 70, Marchesini Group produce oggi la più vasta gamma di macchine e linee complete di confezionamento.
Tra i suoi maggiori clienti ci sono Glaxo, Aventis e Novartis, aziende leader nel settore farmaceutico, ma Marchesini è attiva anche nella cosmesi e nell’alimentazione.
Marchesini Group è oggi un gruppo costituito dalla capogruppo, da 5 aziende italiane controllate e da 7 consociate estere (Germania, UK, Svezia, USA, Spagna, Francia e Belgio) oltre a diversi distributori a livello mondiale.
La necessità
L’obiettivo di Marchesini Group era l’acquisizione di una piattaforma che permettesse la visione unica e globale delle attività e delle informazioni riguardanti la clientela ed il mercato.
In particolare, in un contesto di gruppo, con la presenza di aziende acquisite nel tempo e clienti condivisi, la problematica della conoscenza di ogni attività fatta sul cliente richiede l’accurata profilazione degli accessi e la gestione di funzionalità diversificate lato sales e lato customer service.
Aumentare l’efficacia della relazione con i propri clienti, strutturare al meglio la propria conoscenza del mercato, migliorare la qualità complessiva dei processi che coinvolgono i propri clienti sono solamente alcuni degli obiettivi che Marchesini si è prefissa con l’ introduzione della soluzione verticalizzata di Pivotal Manufacturing.
La soluzione Pivotal CRM per il Manufacturing
La soluzione permetteva di di concentrare su un unico sistema tutte le informazioni di tipo qualitativo e quantitativo relative i clienti ed il mercato in generale, garantendo una maggiore efficacia nelle attività di vendita e marketing, ottimizzando le previsioni sull’andamento del mercato.
Il piano per l’introduzione di Pivotal Manufacturing riguarderà anche le filiali Marchesini presenti in diversi Paesi.
La soluzione realizzata è integrata con il sistema gestionale e con gli strumenti di produttività individuale (MS Outlook e suite Office).
Sono gestiti gli utenti che lavorano in modalità mobile ed è configurato l’accesso dalle filiali estere (Francia per prima) con sistemi satellite del sistema centrale.