La pianificazione industriale durante un periodo di crisi

Nel contesto della crisi COVID-19 caratterizzata da numerose interruzioni alla normale attività produttiva, la pianificazione diventa oggi più importante che mai.

Non potendo più fare affidamento su routine esistenti, fogli di calcolo manuali o sull’esperienza dei propri dipendenti, occorre adottare strumenti dinamici e avanzati.

In questo webinar, in collaborazione con Dassault Systemes, abbiamo mostrato come gestire e organizzare la produzione includendo tutti i principali parametri, simulando diversi scenari e misurando il loro impatto in termini di KPI.

Ecco alcuni esempi concreti illustrati:

  • Adattarsi alle variazione della domanda dei clienti, annullamento degli ordini, quantità e tempi di consegna
  • Utilizzo della simulazione per pianificare l’esecuzione o l’arresto di una linea di produzione
  • Come gestire i ritardi di approvvigionamento e la gestione della carenza
  • Ricollocazione del materiale disponibile per soddisfare al meglio la domanda dei clienti
  • Gestire la diminuzione di personale
  • Simulazione degli scenari di ripresa

Hai perso l’appuntamento?

Rivedi il webinar!

Vuoi approfondire le tematiche del webinar ?

Le vostre domande. Le nostre risposte

Clicca su una domanda per visualizzare la nostra risposta

  • Se utilizziamo Excel da molti anni per la pianificazione, come possiamo introdurre ORTEMS e salvaguardare il lavoro pregresso?

  • La mia azienda costruisce impianti in modalità Engineering To Order. La soluzione Ortems si presta a questo processo?

  • Stiamo avendo problemi con il sistema MRP per la gestione materiali. Ortems li gestisce?

  • Come vengono garantite le interattività tra lo schedulatore e il sistema ERP di riferimento?

  • L’APS considera anche delle risorse critiche? Noi abbiamo il problema del cambio e della disponibilità dello stampo. Riesce a gestirlo?

  • La soluzione è specifica per alcune industrie in particolare? Se si, quali?