In occasione dell’apertura della settimana della moda a Milano oggi parliamo delle soluzioni PLM studiate per il mercato del fashion.
Per poter realizzare dei prodotti che vengano apprezzati dal pubblico è fondamentale conoscere i gusti dei clienti e comprendere le loro richieste, in modo tale che questi passaggi diventino parte integrante del processo di progettazione. Un cambio radicale nella gestione e creazione del prodotto che mette al centro le esigenze di un cliente sempre più esigente.
Adottare una soluzione PLM significa scegliere una strategia volta al miglioramento continuo e allo sviluppo delle “best practice”. Per questi motivi Pivotal ha sviluppato un metodo di Know-how per guidare le aziende del fashion nell’integrazione dei processi legati alle vendite con quelli legati al ciclo di vita del prodotto, per ottenere la massima soddisfazione del cliente e l’eccellenza del prodotto proposto.
Oggi è fondamentale per un brand poter implementare una gestione informatica con l’obiettivo di seguire il prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita, soprattutto se parliamo di marchi internazionali e di complesse realtà aziendali come quelle del fashion, con l’esigenza di integrare il proprio business con un sistema efficiente che permetta generare benefici in termini di qualità, tempi e costi.
L’esperienza Pivotal attraverso la sua Partnership con PLM ENOVIA 6.0 di Dassault Systemes propone la soluzione studiata per andare incontro alle esigenze di pianificazione delle aziende di questo settore, portando immediati vantaggi competitivi.
Il PLM nel mondo del fashion rappresenta una marcia in più per poter essere competitivi nel mercato e disporre di un sistema adattato al proprio business e alle esigenze delle singole aziende, con l’accompagnamento dell’esperienza Pivotal durante tutto il processo.
Leggi la nostra Case History Luxottica-Oakley