La definizione Product Life Cycle Management (PLM) non fornisce molte informazioni su ciò che questo software effettivamente sia in grado di fare.
Il PLM aiuta a gestire il ciclo di vita di un prodotto dall’idea alla formulazione, al collaudo, alla produzione, ai cambiamenti e al ritiro di quest’ultimo. Il focus di molti di questi prodotti è la R&D e l’interazione diretta con l’approvvigionamento e la produzione. Il software PLM è emerso alla fine degli anni ’90 per rispondere alla crescente necessità di gestire, con maggiore attenzione, il processo che prevede la progettazione, la realizzazione e la consegna dei prodotti. Questa classe emergente di software potrebbe avere importanti implicazioni per l’industria alimentare.
Una delle tendenze nel settore alimentare è il crescente affidamento che i produttori di brand fanno sui fornitori, non solo per quanto riguarda i singoli ingredienti ma sempre di più per l’intero prodotto.
I sistemi ERP sono stati progettati per gestire le operazioni all’interno delle “quattro mura” di un’azienda. Quando lo sviluppo e la produzione del prodotto vengono spostati al di fuori delle “quattro mura”, la maggior parte delle aziende ritiene che, per mantenere controlli adeguati, la loro funzionalità ERP deve essere arricchita da altri sistemi.
L’industria alimentare può avere cicli di vita del prodotto molto lunghi, ma potrebbe dover cambiare continuamente la formulazione del prodotto a seconda dei cambiamenti nella tecnologia di produzione o del prezzo, della fonte, delle esigenze di confezionamento o della qualità degli ingredienti. Il software PLM permette di automatizzare le funzioni e il flusso di lavoro che coinvolge lo sviluppo del prodotto. Il software fornisce un repository centrale di informazioni, spesso basato sul web, per aiutare la comunicazione tra reparti interni come vendite, marketing, ricerca e sviluppo e produzione; inoltre offre ai fornitori esterni la possibilità di accedere alle informazioni di cui hanno bisogno.
Attraverso il PLM, tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo del prodotto, nell’approvvigionamento e nei processi di produzione possono collaborare.