Per la prima volta in Italia Aaron Almansa, Managing Director per South EMEA e LATAM, parla di Aptean. La sua nascita, i cambiamenti in corso, le sfide che ha affrontato e quelle che tuttora la vedono impegnata per vincerle. E poi i prodotti, tra cui Factory che sarà distibuito sul mercato italiano da Pivotal Italia
Ci parli della nascita di Aptean
Aptean è comparsa da poco sul mercato; è il risultato della fusione di due aziende con alle spalle un lunga storia individuale: CDC software e Consona.
Abbiano acquisito CDC software nell’aprile 2012 e Consona nell’agosto dello stesso anno: la loro aggregazione è parsa quasi scontata perché risultavano essere due strumenti molto simili e complementari tra loro.
Vista Equity Partners, la nuova proprietà, acquisisce solo società di software e in questo mercato è riconosciuta come un esperta indiscussa. Forte della sua esperienza ha da subito sviluppato un manuale di procedure interne allo scopo di migliorare l’efficienza sul lavoro. Quindi, come solitamente agisce quando acquisisce una nuova azienda, ha cercato di ottenere il meglio applicando tutta una serie di procedure interne già consolidate per migliorare e la crescita delle società acquisite attraverso cambiamenti operativi.
Una fusione significativa come portata. Che cosa ha rappresentato per voi?
Dopo la fusione è stato rivoluzionato tutto il processo produttivo e questo ha comportato per noi dei cambiamenti notevoli e una grande sfida; consideri che in soli tre mesi è cambiata la direzione, l’informatica gestionale e il sistema di autorizzazioni.
Il suo ruolo?
Attualmente ricopro il ruolo di Managing Director per South EMEA e LATAM; provenendo da una formazione tecnica mi sento molto più a mio agio adesso in questo nuovo tipo di organizzazione aziendale.
Che cosa ha comportato in termini di cambiamento?
La prima cosa che posso dire è che adesso tutto è molto più automatizzato. Non esiste più nessun listino prezzi in Excel ma applichiamo una strategia di scontistica studiata di volta in volta a seconda del mercato, del prodotto, e dell’area geografica.
Notevoli, poi, sono stati i cambiamenti nella procedura di selezione dei dipendenti, introducendo 12 settimane di formazione per il personale del settore vendite, con un esame conclusivo che in media viene superato solo da 1-2 persone su 10.
Nel complesso posso dire che la situazione generale è completamente cambiata anche se i nostri processi produttivi e i prodotti sono rimasti gli stessi, se non forse migliorati. Si può affermare senza ombra di dubbio che adesso Aptean è un’azienda completamente nuova.
Qual è il primo cambiamento che questa “nuova società” ha dovuto affrontare?
La prima cosa che abbiamo capito da subito fosse necessario fare era classificare le soluzioni che avevamo nel portfolio, quello che noi abbiamo chiamato the fantastic path – il percorso fantastico – formato da 5 prodotti strategici:
• Pivotal CRM
• Ross ERP
• Factory MES
• Respond EFM
• Supply Chain: Catalyst WMS
Pivotal è il best seller, la star del portfolio. Factory è il prodotto che più sta crescendo e presenta delle caratteristiche di unicità.
Su questi cinque prodotti l’azienda sta investendo molto dal punto di vista del marketing.
E veniamo al mercato italiano…
Pivotal CRM viene fornito/distribuito in Italia tramite Pivotal Italia che opera come un’estensione del nostro team e con la quale abbiamo un ottimo rapporto di collaborazione.
Può dirci I suoi punti di forza?
Costruito sull’innovativa tecnologia Microsoft.NET, Pivotal CRM introduce una nuova Smart Client, che unisce il meglio delle architetture client. Il suo utilizzo della tecnologia di sviluppo Microsoft ClickOnce lo rende facile da implementare e aggiornare. Ma ciò che più lo differenzia dagli altri è la facoltà di offrire agli utenti un’interfaccia intuitiva, l’integrazione con gli strumenti Microsoft che utilizzano ogni giorno, e la capacità di adattare e personalizzare la soluzione alle esigenze dei singoli utenti.
Il software ha una architettura modulare in grado di integrare funzionalità di Sales Force Automation, fornendo agli utenti dell’area commerciale strumenti in grado di migliorare l’efficienza e l’efficacia del loro lavoro.
Per il marketing Pivotal CRM gestisce campagne multicanale e multiwave mentre per il service include le funzionalità per il post-vendita e consente di gestire le richieste di supporto in modo efficiente e multicanale.
Last but not least lavora con il Partners Management condividendo porzioni di dati con i propri partner e implementare processi allo scopo di massimizzare le opportunità di business congiunte.
Che cosa avete in mente di fare per introdurre Factory nel mercato italiano?
Factory attualmente non è venduto in Italia, ma abbiamo intenzione di mettere in atto gli sforzi necessari per fare in modo che ciò avvenga già nel corso dell’anno. L’obiettivo di Factory è di incrementare l’efficienza degli stabilimenti.
Abbiamo dimostrato ai nostri clienti che attualmente utilizzano SAP e/o Microsoft come possano migliorare i loro processi gestionali tramite Factory.
Il rientro dall’investimento di questa soluzione è previsto in 5-6 mesi, mentre l’implementazione richiede dalle 8 alle 9 settimane. Ad oggi non abbiamo avuto nessun riscontro negativo, anzi, se mai abbiamo riscosso soddisfazione da moltissimi casi di piccole aziende che possono testimoniare gli effetti positivi dell’utilizzo di Factory.
Per vendere e installare Factory abbiamo bisogno di personale competente con esperienze specifiche negli stabilimenti e negli impianti in cui questo prodotto sarà installato.
Per questo stiamo valutando la possibilità di introdurre Factory in Italia tramite Pivotal Italia.
E per concludere, nel futuro?
Il nostro prossimo passo sarà accrescere quello che già stiamo facendo: concentrarci sui mercati emergenti sia nell’ Asia Pacifica come Cina ed India che in America Latina. È vero: lì la concorrenza è alta. Ma a noi le sfide piacciono.