Le crescenti sfide nel settore dei prodotti di consumo (GPG) stanno creando cambiamenti radicali.
Le esigenze della globalizzazione aggiungono complessità a tutte le parti della catena di fornitura, tra cui la garanzia della qualità di un prodotto e la consegna puntuale.
Le esigenze dei consumatori per la personalizzazione e la consegna in un giorno richiedono alle aziende di operare in modi nuovi e innovativi.
Le aziende di prodotti di consumo devono lavorare su scala globale, mantenendo al contempo flessibilità, velocità, qualità e innovazione all’interno delle loro imprese. Le più innovative stanno utilizzando strumenti digitali per integrare e condividere le informazioni, per trasformare le loro attività e connettersi meglio ai consumatori; sfruttando le tecnologie software che da anni stanno incrementando la produttività come il PLM (Product Lifecycle Management), la simulazione avanzata e l’analisi dei big data, queste aziende stanno iniziando a cogliere i vantaggi della digitalizzazione.
L’industria dei prodotti di consumo (dal cibo ai cosmetici, ai detergenti per la casa) sta subendo più cambiamenti di quanto non abbia visto negli ultimi 50 anni.
Negli ultimi cinque anni, le agenzie di regolamentazione hanno richiesto sempre più documentazione sui prodotti. Le aziende devono assicurarsi di soddisfare le crescenti richieste in campo di normative, come la nuova legge sulla sicurezza alimentare; devono essere abbastanza reattive nel portare rapidamente nuovi prodotti sul mercato per conquistare i consumatori, ma sufficientemente in regola con l’alta qualità necessaria per soddisfare i legislatori. E devono farlo su scala globale, adattando le formule originali dei prodotti e i loro processi di produzione, ai materiali e alle attrezzature disponibili, in conformità con le normative locali, il tutto mantenendo la costante qualità del prodotto richiesta dai consumatori; controllare la qualità del prodotto è essenziale per mantenere l’integrità del marchi.
Infine, l’enorme scala di produzione presenta una sfida unica per le aziende di prodotti di consumo. Quando realizzi miliardi di unità di un prodotto, i profitti sono determinati dall’efficienza dello sviluppo, della produzione e della distribuzione; questo è l’aspetto che le differenzia dalle industrie manifatturiere in cui una distinta base può contenere milioni di articoli, ma i prodotti sono realizzati in poche strutture. I beni di largo consumo sono davvero un’industria di diversa scala e complessità.
I dati nascosti limitano la produttività e l’innovazione: attualmente poche aziende del CPG hanno una struttura dati comune o una piattaforma di informazioni condivisa per le informazioni utilizzate nelle diverse fasi di progettazione e produzione. Ciò significa che non esiste un’unica fonte di verità (Single Source of truth) nemmeno per un singolo prodotto. Spesso le informazioni più preziose sono difficili da condividere all’interno di un progetto o da trasferire ad altri progetti, limitando il riutilizzo di informazioni critiche e causando la replica di lavoro senza valore aggiunto. I singoli elementi di dati possono essere reinseriti più di 10 volte in diversi sistemi della catena del valore, creando dozzine di errori, per non parlare del lavoro sprecato.
Ad esempio: i singoli ingredienti vengono spesso utilizzati in più prodotti diversi; cambiare solo un ingrediente utilizzato in 20 prodotti fabbricati in tutto il mondo può facilmente significare aggiornare 2.000 diverse specifiche e oltre 100.000 dati. Troppo lavoro senza valore aggiunto in un momento in cui il “time to market” è essenziale per la sopravvivenza.
La buona notizia è che tutti i dati necessari per aumentare la produttività, aumentare il valore e l’innovazione sono probabilmente già disponibili in azienda e probabilmente già digitalizzati.
Ciò che serve è una piattaforma software comune che trasformi tutti quei dati in informazioni utili non solo sicure, ma anche facili da trovare, comprendere, agire e riutilizzare.
I produttori discreti utilizzano da anni sistemi software PLM per stabilire una dorsale aziendale digitale che funga da unica fonte di verità per tutte le informazioni sul prodotto. E’ ora che le aziende di consumo inizino a fare lo stesso.
Un sistema PLM avanzato crea una visione ampia e trasparente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, semplificando la pianificazione aziendale. Può aiutare le aziende a prendere decisioni intelligenti e a rispondere più rapidamente ai cambiamenti. La trasparenza dei dati consente analisi sia descrittive che prescrittive, offrendo informazioni approfondite e aiutando a determinare quale impatto potrà avere una decisione e come ottimizzare la soluzione.
Nel tempo, i sistemi PLM inizialmente adottati per aumentare l’efficienza, possono generare nuovi livelli di intuizione, contribuendo a trasformare asset, processi e prodotti esistenti in un portafoglio di innovazione alla base della crescita.
Le aziende di prodotti al consumo possono digitalizzare la loro intera linea di prodotti e i loro processi in un unico ambiente collaborativo. Invece di affidarsi a silos di dati o agli hard disk dei dipendenti, le aziende possono ora collegare i loro sistemi tramite un’unica piattaforma. Questo “filo digitale” può iniziare dalla tendenza del consumatore che scatena un’idea, attraverso la formulazione di ricette, i test e i risultati di laboratorio, il networking di fornitori, le ispezioni di controllo qualità e persino l’etichettatura, il packaging e il design grafico utilizzati per lanciare il prodotto .
Le moderne soluzioni software PLM consentono alle aziende di ottimizzare il proprio processo di innovazione, inserendo le informazioni una sola volta e attivando il flusso automatico in tutta l’azienda
[button size=’large’ style=” text=’Scopri le soluzioni PLM per il CPG di Pivotal’ icon=” icon_color=” link=’https://pivotal.it/plm’ target=’_self’ color=’#ffffff’ hover_color=” border_color=” hover_border_color=” background_color=’#0951e0′ hover_background_color=” font_style=’normal’ font_weight=’300′ text_align=’center’ margin=’5′]