L’emergere della nuova economia ha portato con sé una serie di sfide e opportunità, dove le relazioni con i clienti sono diventate più importanti che mai. La concorrenza è agguerrita, i clienti hanno a disposizione una possibilità di scelta vastissima. Le aziende, in particolare quelle che non l’hanno ancora fatto, devono adattarsi rapidamente e ripensare il modo in cui interagiscono e gestiscono i propri clienti.
Per rimanere competitivi e avere successo, una delle principali soluzioni a disposizione delle aziende è lo sviluppo e l’implementazione di un sistema CRM:
una soluzione CRM (Customer Relationship Management) può essere utilizzata per contribuire a elevare un’azienda manifatturiera fornendo funzionalità per gestire meglio i clienti, l’inventario, le vendite e il marketing, ottenendo maggiori informazioni sul comportamento e sulle preferenze dei clienti e prendere decisioni più informate su come servirli al meglio.
Si tratta di piattaforme utili, indispensabili alla gestione delle relazioni con i clienti, progettate per aiutare le aziende a gestire i dati, le vendite e il marketing.
Soluzioni necessarie che si trovano al centro del processo di Digitalizzazione, in quanto possono essere utilizzate per snellire e semplificare i processi relativi ai clienti come la generazione di lead, l’assistenza clienti, l’elaborazione degli ordini e la segmentazione dei clienti. I sistemi CRM possono anche essere integrati con altri sistemi software aziendali, come ERP, PLM e CPQ.
Quest’ultimo, il configuratore di prodotto o CPQ (Configure, Price, Quote), è una soluzione in grado di guidare e supportare la forza vendita di un’azienda nella corretta definizione di un oggetto o un impianto, e nella stesura della relativa offerta economica, garantendo correttezza e completezza della configurazione che si costruisce interattivamente durante il processo di scelta delle varie opzioni a sistema.
Se pensiamo alle realtà del mondo illuminotecnico, queste soluzioni sono ormai imprescindibili per fare business. La sfida di queste società manifatturiere è proiettarsi e diventare protagonisti del settore utilizzando la filosofia “illuminazione a misura d’uomo” (Human Centric Lighting): un processo che prevede l’integrazione di tecnologie elettroniche e digitali per la creazione di infrastrutture e prodotti che mettano al centro le esigenze delle persone e delle singole aziende.
La competitività sul mercato è sempre più marcata e occorre attuare un processo di trasformazione digitale in modo da adottare soluzioni mirate, utili a soddisfare esigenze specifiche di questo business.
La combinazione CRM + CPQ e la condivisione delle informazioni tra le diverse aree, permette di guidare la forza commerciale dalla configurazione di un prodotto all’elaborazione dell’ordine, svincolando le aree tecniche dal processo di vendita vero e proprio, consentendo quindi di impegnare meno risorse possibili e riducendo il time to market.
