Comprendere le possibilità offerte dal Content Marketing Automation vuol dire guardarsi indietro e capire a che tipo di informazioni gli acquirenti avevano accesso nel passato.
Vent’anni fa il compratore aveva poche fonti d’informazione su un’impresa o su dei prodotti, a parte le notizie date dai rispettivi agenti di vendita. Oggi le cose sono molto cambiate e l’accesso alle informazioni e l’abbondanza di queste ultime hanno cambiato radicalmente le abitudini d’acquisto dei consumatori. L’informazione è ormai parte integrante dell’esperienza del cliente e per questo motivo la sua produzione è diventata una priorità per i professionisti del marketing.
Con l’arrivo di sistemi software per la gestione delle relazioni con il cliente (CRM) , la creazione e la distribuzione automatica dei contenuti è diventata presto possibile e oggi imprescindibile.
Molte aziende oggi godono dei benefici della tecnologia adattata al marketing come l’automatizzazione dei contenuti, mentre altre realtà aziendali non hanno ancora fatto questo passo. Ma in che modo è possibile massimizzare i benefici e implementare questi strumenti?
Comprendere il concetto di base
Ogni volta che una nuova tecnologia viene proposta sul mercato le aspettative sono altissime e spesso le aziende rimangono deluse dei risultati reali. Il Content Marketing Automation non è uguale per tutti i tipi di azienda, per questo motivo bisogna studiare una strategia che si adatti al venditore al dettaglio online, alla vendita all’ingrosso o al tipo d’industria in cui si implementerà il sistema. Il Content Marketing Automation può essere utilizzato per un singolo canale come l’email o per più canali come le reti sociali o le applicazioni.
Marketing Automation non significa Business Automation
Nonostante il Content Marketing Automation rappresenti uno strumento capace di ridurre i tempi e massimizzare il lavoro, non dobbiamo dimenticare il lato umano della comunicazione. Questo potrà sembrare contraddittorio ma se si conservano i principi del marketing relazionale nella strategia di creazione dei contenuti, i consumatori e i potenziali clienti saranno più recettivi al tipo di messaggi inviati. Per realizzare dei contenuti di qualità è necessario un team preparato che sappia creare dei testi e del materiale rilevanti per il pubblico scelto.
L’approccio al cliente
Molte organizzazioni considerano che il Content Marketing Automation sia efficace per arrivare ad un pubblico di massa, ma è importante considerare che l’uso più corretto e funzionale di questo strumento si ottiene con l’informazione dettagliata e personalizzata nei confronti di un singolo cliente. Questo strumento permette la costruzione di un profilo del cliente evidenziandone le abitudini d’acquisto, il modo di fruizione dell’informazione inviata, i click effettuati su un singolo prodotto, ecc. Più informazione abbiamo a disposizione su un cliente, più la strategia di marketing può essere specifica ed efficace, aumentando le probabilità di vendita.
Fonte: InsideCRM.com