Il database dei contatti del proprio CRM va continuamente alimentato e aggiornato con una strategia precisa e nel rispetto delle leggi sul trattamento dei dati: il database è di fatto in continua evoluzione e occorre aggiornarlo con frequenza, ripulirlo e assicurarsi che le disiscrizioni siano avvenute con successo alimentandolo con nuovi indirizzi qualificati e in linea con le esigenze comunicative aziendali: questo lavoro va eseguito sia online (tramite sito web e canali social) che offline (eventi, fiere, incontri con il proprio pubblico di riferimento).
Online
Internet è sicuramente lo strumento che offre le maggiori potenzialità per entrare in contatto con un pubblico di utenti e consumatori in target con la propria offerta. Per raccogliere contatti in linea con le proprie esigenze di e-mail marketing è importante avere un sito web che disponga di un modulo d’iscrizione; per decidere in quale pagina inserire il modulo bisogna basarsi sull’analisi delle statistiche di traffico del sito per identificare le pagine che ricevono il maggior numero di visite.
Oltre all’integrazione, per raccogliere contatti attraverso il proprio sito web si possono inserire finestre pop-up (o lightbox) che contengano al loro interno il form di iscrizione.
In questo caso è importante valutare la tempistica: dopo quanti secondi conviene far apparire il pop-up? Secondo gli esperti, cinque secondi sono l’ideale.
Oltre al proprio sito, si possono scegliere altre piazze per raccogliere contatti qualificati. Anche se le conversioni del canale e-mail sono maggiori rispetto a quelle dei social, vale comunque la pena impostare un’attività sui social network ai fini di accrescere il proprio database.
Che si tratti di iscrizioni a una newsletter, a un’offerta, ad un evento o agli aggiornamenti relativi a un determinato prodotto o servizio, le aziende riescono così a entrare in contatto diretto con i consumatori interessati alle loro specifiche attività.
Offline
Qualsiasi interazione diretta con potenziali target (incontrati ad un evento, a una fiera o anche durante una visita commerciale) è sicuramente una fonte di aggiornamento del database.
Ma anche in questo caso, come online, occorre mettere l’utente nelle condizioni migliori per raccogliere i dati senza perdite di tempo e senza perdere in efficacia.
Le nuove tecnologie mobili permettono di velocizzare e ottimizzare questa pratica: se una volta l’unica soluzione era quella di raccogliere schede cartacee o bigliettini da visita per poi perdere tempo trascrivendo il tutto, oggi è possibile utilizzare applicazioni che permettono di creare moduli d’iscrizione direttamente dal tablet.